Serata conclusiva Genitoricari a scula

Si è conclusa ieri sera la prima parte dell’esperienza sul metodo Feuerstein organizzata dalla nostra Associazione , che ha avuto protagonisti 14 adulti che hanno avuto la voglia di mettere in discussione la propria intelligenza  o meglio il modo di utilizzarla . Grazie alla  ottima mediazione  di Erica Angel e Samatha Peroni accreditate all’utilizzo del metodo, abbiamo preso consapevolezza di come i nostri processi mentali possano essere di volta in volta  adattabili alle varie situazioni, realizzando il  principio di mente dinamica e di intelligenza modificabile.

Siamo partiti dagli esercizi del PAS (Programma di Arricchimento Strumentale) base, per intenderci quello destinato ai bambini , affrontandolo quasi come un gioco di abilità; grande è stata la sorpresa quando è emerso che ognuno di noi ha avuto un approccio diverso per risolvere la stessa consegna, trovando livelli di difficoltà e punti di vista assolutamente “personali” e soprattutto che questi divertenti giochi mentali sono stati davvero solo gli strumenti per trovare delle nuove formule di approccio agli eventi . Abbiamo dovuto fare i conti con la nostra impulsività, con l’abitudine ormai consolidata di compiere azioni senza cogliere le sfumature , i particolari che possono far cambiare completamente il punto di vista.

Abbiamo acquisito la consapevolezza che i nostri processi mentali possono essere modificati anche grazie all’esperienza degli altri, aprendo la mente ad  uno sguardo al diverso che  porta alla fine ad un’uguale conclusione.

Applicare le esperienze che abbiamo sperimentato alla vita di tutti i giorni , sarà la sfida per i prossimi mesi . Ci impegneremo a trovare il metodo migliore per risolvere i problemi nella quotidianità, sul lavoro, nei rapporti con gli altri, forti della convinzione che in 5 settimane siamo  riusciti a modificare il nostro pensiero grazie al confronto con gli altri ma anche con noi stessi,  rendendolo dinamico : un occhio aperto sul mondo, capace di vedere oltre gli schemi.

L’augurio  per tutti noi partecipanti, ma soprattutto per tutte le persone a cui vogliamo bene ,è di non spegnere mai la nostra mente, di non lasciarla soggiogare dalle abitudini e di guardare alla vita come ad una continua possibilità di apprendimento e crescita.